Analisi di SWOT

L’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) è una metodologia di valutazione che, maturata nelle scienze economiche-aziendali, viene utilizzata sempre di più nel settore della pianificazione strategica territoriale per valutare e far emergere le opportunità di sviluppo di un determinato territorio.
Si basa essenzialmente sul confronto sinottico di 4 fattori:
• i punti di forza, intesi quali vocazioni e specializzazioni del territorio;
• i punti di debolezza, intesi come difficoltà e vincoli allo sviluppo;
• le opportunità, intese come fattori esterni al territorio stesso che se agganciati possono trainare e accelerare i processi di sviluppo;
• i rischi intesi, come possibili scenari negativi legati all’inerzia del territorio stesso.
Si tratta di uno sforzo di sintesi delle innumerevoli analisi condotte nel DOS da porre a base delle scelte strategiche che la Città intende adottare. Infatti, l’estrema semplicità del quadro che si viene a formare permette di scegliere in maniera coerente e consapevole gli obiettivi strategici da perseguire. Al fine di rendere maggiormente stringete il processo di pianificazione strategica la matrice SWOT è stata codificata. In questo modo sarà più agevole risalire al grado di congruenza tra politiche di intervento proposte e problematiche emergenti.
La SWOT che si è determinata per la città di Aversa è quella riportata nella Tabella 1 e nella Tabella 2.